Corso di introduzione all’Omeopatia

L’Omeopatia, tra arte terapeutica e medicina scientifica

 

Giornate di presentazione della medicina omeopatica a medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti. Breve presentazione: Che cosa è l’Omeopatia? La Legge dei Simili è iscritta nella reattività del vivente e l’Omeopatia ne è l’espressione terapeutica. Pochi hanno in realtà un’idea di quali siano i suoi effetti curativi, perché la Medicina Omeopatica è stata manipolata in funzione delle esigenze commerciali e non è stata rigorosamente studiata e preservata.

La consapevolezza delle sue potenzialità e l’accuratezza del suo impiego sono affidate agli operatori della salute, i quali hanno il dovere di guardare al paziente nella sua totalità e complessità. I rimedi omeopatici si sono dimostrati efficaci sui sistemi biologici sensibili. Oggi siamo nella condizione di rivalutare l’Omeopatia come metodo terapeutico in base a principi scientifici e proporre ipotesi per un suo razionale impiego nella cura del paziente.

La Scuola di Medicina Omeopatica di Verona è una delle principali scuole italiane, è attiva nella didattica di questa disciplina dal 1985, per statuto è libera da conflitti di interessi ed è nata col fine di formare medici veterinari e farmacisti omeopati, secondo le regole rigorose dell’Omeopatia Classica.

Date, orari e sede

6-7 Ottobre 2007

sabato: 09.00-13.00 | 14.30-18.00
domenica: 09.00-13.00

A chi è rivolto

Questo Corso di Introduzione è obbligatorio per gli iscritti al primo anno. Il corso e' rivolto a medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri. Sono ammessi i laureati nelle discipline scientifiche e gli studenti iscritti agli ultimi 2 anni di corso universitario in medicina, veterinaria, farmacia, odontoiatria e le ostetriche, nonchè chiunque desideri approfondire la sua conoscenza in omeopatia.

ECM

Evento ECM n. 8776/255070. Assegnati N. 5 Crediti Formativi per la professione dei MEDICI. Gli ECM verranno assegnati in base all’ordine d’iscrizione (numero massimo 50 partecipanti)

Gli ECM verranno assegnati in base all’ordine d’iscrizione.

Quote, modalità e documentazione per l'iscrizione

Il costo del corso è di € 120.00 IVA inclusa. Iscrizioni entro 3 ottobre 2007

Dettaglio del corso

Programma del corso

Sabato 6 ottobre 2007
Orari
Dettaglio
Docenti
9.00-10.00 Storia della medicina omeopatica e caratteristiche di utilizzo in Italia Muscari Tomaioli Gennaro
10.00-11.00  Basi razionali e prove di efficacia dell’omeopatia nella letteratura scientifica Adami Teresa

 

11.00-11.30 break  
11.30-13.00 Il medicinale omeopatico, produzione, formulazioni e diluizioni Romagnolo Alessandra
13.00-14.30 Pausa pranzo  
14.30-15.30 La repertorizzazione  e la prescrizione in Omeopatia Muscari Tomaioli Gennaro
SEGUE PARTE SPECIFICA PER I DIVERSI GRUPPI
15.30-17.00 Medici 
L’approccio metodologico al paziente ed il consenso informato
Pomposelli Raffaella
15.30-17.00 Veterinari
Applicazioni cliniche dell’omeopatia in veterinaria
Bettio David
Marcolin Cristina
15.30-17.00 Farmacisti
Legislazione farmaceutica sui medicinali omeopatici
Romagnolo Alessandra
17.00-17.30 break  
17.30-18.30 Rivisitazione critica dei principi essenziali dell’omeopatia Tonini Elena
Domenica 7 ottobre 2007
9.00 – 10.30 Repertorio e Materia medica : ARNICA Farmacologia Adami Teresa
10.30-11.00 break  
11.00-12.30 Il caso : seconda prescrizione e decorso clinico nel tempo Pomposelli Raffaella

12.30-13.00 Test di valutazione  

 

Storia della medicina omeopatica e caratteristiche di utilizzo in Italia

Verranno esposte le origini bibliche e storiche del principio di  similitudine, passando dai vari predecessori di Hahnemann, alla sua  vita, fino a giungere allo stato attuale dell’omeopatia e del suo utilizzo  in Italia, con qualche cenno sulla situazione dell’omeopatia nel resto del mondo.

Basi razionali e prove di efficacia dell’omeopatia nella letteratura scientifica

Il dibattito sulla metodologia della ricerca in omeopatia è ancora aperto. La meta-analisi del Lancet (2005) ha posto l’omeopatia come equivalente al placebo ma quest’ultima pubblicazione è stata molto citicata dagli esperti epidemiologi. In ogni caso, tutti concordano che sarebbe necessario un maggior numero di ricerche (di buona qualità e confermate da gruppi indipendenti) per concludere con certezza assoluta che il trattamento omeopatico sia efficace in una determinata patologia. In questa rassegna, si riportano anche alcune fondamentali linee-guida per l’effettuazione di ricerche cliniche che siano metodologicamente corrette.

Per quanto riguarda le ricerche di base, esse sono state raggruppate secondo i sistemi sperimentali utilizzati e principalmente riportando gli studi compiuti su animali e su sistemi in vitro (cellule e organi isolati).

Nel complesso, tutta la ricerca fondamentale in campo omeopatico sta a confermare il fondamento razionale, scientifico e sperimentale del «principio di similitudine», che sta alla base dell’omeopatia. In questo campo, si osserva che anche la scienza biomedica moderna propone concetti e dati che si integrano facilmente con le teorie omeopatiche, soprattutto se si considera il campo delle piccole dosi (basse-medie potenze omeopatiche), i concetti proposti dall’immunologia, dalla psicosomatica, dalla teoria della complessità e dalla farmacologia là dove considera gli effetti inversi o paradossali dei farmaci.

Il medicinale omeopatico, produzione, formulazioni e diluizioni

La preparazione del rimedio omeopatico: scale di diluizione, potenze, forme farmaceutiche, somministrazione – La ricetta omeopatica – Meccanismo d’azione del rimedio omeopatico

La repertorizzazione  e la prescrizione in Omeopatia

Verra’ spiegato cos’e’ un Repertorio di Omeopatia, e come si effettua una repertorizzazione, prima su carta poi su computer. Quindi in cosa consiste la prescrizione omeopatica e come viene realizzata, sia dall’omeopata unicista, sia dal pluralista, che dal complessista.

Come si misura l’azione dell’omeopatia?

I principali parametri con cui si valuta ogni intervento sanitario (e quindi anche una terapia) sono :

a. efficacia
b. b. efficienza
c. c. effettività

Oggi è noto che il parametro fondamentale per valutare una terapia è l’effectiveness (effettività), cioè l’efficacia della terapia nelle reali condizioni in cui viene normalmente applicata. Qual è dunque l’efficacia dell’omeopatia nelle reali condizioni d’uso? Quali sono le reali condizioni d’uso dell’omeopatia? La terapia omeopatica richiede una approfondita conoscenza sia della medicina generale, sia dell’omeopatia. La terapia omeopatica è una terapia individualizzata: il medicinale omeopatico è prescritto sulla base dell’insieme dei sintomi (fisici, energetici, mentali) che presenta il paziente, e non solo sulla base dei sintomi della sua patologia principale. Poiché l’insieme dei sintomi varia fra diversi individui che hanno la stessa patologia principale, per una stessa patologia possono essere prescritti diversi medicinali omeopatici. Di conseguenza, in omeopatia non possono essere applicati protocolli terapeutici per patologia. In medicina tradizionale in diversi pazienti che hanno la stessa patologia si usa lo stesso farmaco, quindi è possibile affermare che quel farmaco è efficace in quella data patologia, e quindi il risultato ottenuto in una sperimentazione clinica (se ben condotta) è applicabile alla generalità dei pazienti con quella patologia.

In medicina omeopatica, viceversa, l’attenzione è focalizzata su una diagnosi di squilibrio di sistema (l’uomo ammalato nel suo insieme), e la terapia deve curare tutto il sistema, e non solo la sua patologia principale. Le varie patologie che il paziente presenta sono viste come l’espressione dello squilibrio del suo sistema, visto nel complesso.

In medicna omeopatica quindi: uno stesso medicinale potrà curare, nella stessa persona, diverse patologie (Rx = Px, Py, Pz); diverse persone ( che hanno quindi squilibri di sistema diversi ), saranno curate da diversi medicinali omeopatici, anche se condividono la stessa patologia principale (Px = Rx, Ry, Rz).

L’approccio metodologico al paziente ed il consenso informato

La metodologia hahnemanniana richiede un’ampia analisi della reattività del paziente nei confronti dell’ambiente e delle persone.
Le modalità che caratterizzano ogni individuo sono la chiave di ricerca del medicinale personale e cioè di quello che ha dimostrato di provocare negli sperimentatori sani, un quadro analogo a quello mostrato dal  paziente.
Solo un medicinale simillimum è poi in grado di far reagire il paziente secondo la legge dei simili.
Di quì il bisogno preventivo di un contratto medico paziente utile a creare lo “spazio terapeutico” necessario a questa ricerca.

Applicazioni cliniche dell’omeopatia in veterinaria

Per quanto riguarda il ruolo dell’ Omeopatia in Medicina Veterinaria si possono fare le seguenti considerazioni:

  • utilizzo del rimedio omeopatico in  patologie croniche in cui spesso la terapia allopatica assume  il ruolo di mero supporto sintomatico non privo di pesanti effetti collaterali,
  • capacità di risolvere velocemente le patologie acute;
  • possibilità di trattare terapeuticamente gli animali senza che rimangano  nelle carni pericolosi residui per l’uomo;
  • uso del rimedio omeopatico in animali con patrimonio genetico pesantemente alterato (eugenetica);
  • riscontro oggettivo ed assoluto della reale efficacia dell’Omeopatia in quanto l’effetto placebo negli animali, così come nei bambini, è praticamente nullo;
  • possibilità di studiare casi clinici che permettano alle varie figure mediche di sviluppare un ottimo senso dell’osservazione e di spirito oggettivo (gli animali non parlano!)

Legislazione farmaceutica sui medicinali omeopatici

Concetto di farmaco omeopatico e nomenclatura. Legislazione omeopatica : la  ricetta e la vendita del medicinale omeopatico in farmacia.

La repertorizzazione e la prescrizione in Omeopatia
Verra’ spiegato cos’e’ un Repertorio di Omeopatia, e come si effettua una  repertorizzazione, prima su carta poi su computer. Quindi in cosa consiste  la prescrizione omeopatica e come viene realizzata, sia dall’omeopata unicista, sia dal pluralista, che dal complessista.

Rivisitazione critica dei principi essenziali dell’omeopatia

cos’è l’omeopatia, per quali patologie viene utilizzata, qual è la sua
efficacia
– cos’è la malattia
– significato dei sintomi
– la legge dei simili
– il farmaco omeopatico e la prescrizione nell’omeopatia classica unicista
– che cosa influenza la risposta alla terapia
– quali sono i rischi nella cura omeopatica
– le differenze tra omeopatia classica uicista e altre tecniche terapeutiche che utilizzano farmaci diluiti e dinamizzati
(omotossicologia, pluralismo, complessismo, fiori di Bach, fitoterapia e gemmoterapia)
– segnali dell’efficacia della terapia e ripetizione del rimedio
– i tempi di cura

Repertorio e Materia medica : ARNICA

Storia del Repertorio :  da Kent a Synthesis.
Materia Medica : come sono nate le prime materie mediche, loro attualità a distanza di secoli.
Farmacopea ufficiale dell’Arnica e suo utilizzo nei secoli. Utilizzazione pose ponderale e sotto  forma omeopatica.

Il caso : seconda prescrizione e decorso clinico nel tempo

Una delle maggiori difficoltà incontrate dal medico omeopata nel suo lavoro è data dalla valutazione dell’evoluzione del caso e dalla seconda prescrizione. Ciascuno dei grandi maestri sia del presente che del passato offre una propria chiave di valutazione e di lettura: discussione in merito.

Docenti

Dr.ssa Teresa Adami (Medico chirurgo, specialista in Malattie infettive, Omeopata)
Dr. David Bettio (Medico veterinario, Omeopata)
Dr.ssa Cristina Marcolin (Medico veterinario, Omeopata)
Dr. Gennaro Muscari Tomaioli (Medico chirurgo, Omeopata)
Dr.ssa Raffaella Pomposelli (Medico chirurgo, Omeopata)
Dr.ssa Alessandra Romagnolo (Farmacista)
Dr.ssa Elena Tonini (Medico chirurgo, Omeopata)