CORSO di OMEOPATIA per FARMACISTI – Anno 2025-2026

La Scuola di Medicina Omeopatica di Verona propone un ciclo d’incontri sui contenuti fondamentali della medicina omeopatica, integrandoli con insegnamenti efficaci e pratici, utili nel lavoro quotidiano.
Il corso pone il Farmacista nella condizione di saper dare risposte competenti anche in ambito omeopatico, poiché fornisce le conoscenze necessarie ad ottimizzare la consulenza che è chiamato ad offrire come il rapporto con i medici omeopati prescrittori.

Il corso sarà articolato in:

6 incontri presenziali: una domenica al mese, ottobre, novembre, gennaio, febbraio, marzo e aprile.

Il programma è integrato da lezioni FAD (16 video-lezioni registrate per la durata di circa 12 ore) disponibili in un gruppo chiuso Facebook  https://www.facebook.com/groups/2074795362816463

Totale = 60 ore

Date, orari e sede

11 ottobre 2025: “Giornata di introduzione all’Omeopatia”

 

Iscriviti alla giornata di introduzione all’omeopatia – Verona 2025

Iscriviti alla giornata di introduzione all’omeopatia – Verona 11 ottobre 2025

11 ottobre, 26 ottobre, 23 novembre, 14 dicembre 2025, 11 gennaio, 22 febbraio, 15 marzo, 19 aprile 2026.
Domenica: 9.00-13.00, 14.00 -17.00.
Sede: Scuola di Medicina Omeopatica di Verona – Vicolo Dietro Santi Apost7oli 2, Verona.

A chi è rivolto

Il Corso è rivolto a laureati in Farmacia, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e a studenti iscritti agli ultimi due anni dei corrispondenti Corsi di laurea.

ECM

Verranno richiesti i CREDITI ECM con il raggiungimento di 15 iscritti.

Quote, modalità e documentazione per l'iscrizione

Iscrizione entro il 18 ottobre 2025

€ 500,00 per il corso completo da versarsi entro il 19/10/2025

€ 150,00 IVA inclusa a singola giornata

Dettaglio del corso

 

Obiettivo: far acquisire ai farmacisti insegnamenti finalizzati a rendere più efficace il consiglio al banco, anche grazie alla presentazione di casi clinici dimostrativi.

– Anno Accademico 2025-2026

Sabato 11 ottobre 2025 – 1°  lezione

9.30 – 13.00, 14.30 – 18.30

GIORNATA INTRODUTTIVA ALL’OMEOPATIA

  • Principi, leggi fondamentali e razionale dell’Omeopatia.
  • Caratteristiche e differenze tra le “Omeoterapie”.
  • Esempi di casi clinici curati con la medicina Omeopatica

Domenica 26 ottobre 2025 – 2° lezione

9.00 – 13.00

  • Introduzione alla Medicina Omeopatica: Principi, leggi fondamentali in Omeopatia.
  • Farmacopee a confronto.
  • Tinture madri e scale di potenza DH,CH,K e loro significato

Dott.ssa Giovanna Della Bona

14.00 – 17.00

  • Materia medica: Aconitum, Belladonna, Mercurius Solubilis, Phytolacca.
  • Criteri per il loro impiego. Campi di applicazione

Dott.ssa Giovanna Della Bona

Domenica 23 novembre 2025 – 3° lezione

9.00 – 13.00

  • Materia medica: Phosphorus, Arsenicum Album, Gelsemium.
  • Criteri per il loro impiego. Campi di applicazione.

Dott. Marco Righettini

14.00 -17.00

  • Interrogatorio Omeopatico in Farmacia.
  • Come gestire l ‘ interrogatorio per le comuni problematiche riscontrate a banco: possibilità e limiti nel consiglio.

Dott. Lodovico Corradin

 

Domenica 11 gennaio 2026 – 4° lezione

9.00 – 13.00

Introduzione all’ Omeopatia Costituzionalista.

Dott. Dario Dinoi

14.00 – 17.00

  • Materia medica: Ignatia, Sepia, Pulasatilla.
  • Criteri per il loro impiego. Campi di applicazione

Dott.ssa Giovanna Della Bona

Domenica 22 febbraio 2026 – 5° lezione

9.00 – 13.00

  • Visualizzazione di casi acuti svolti in Farmacia.
  • Cenni sul Repertorio Omeopatico.

Dott. Lodovico Corradin

14.00 – 17.00

  • Materia medica: Calcarea Carbonica, Chamomilla,Thuya, Silicea.
  • Criteri per il loro impiego. Campi di applicazione

Dott. Michele De Lazzari

Domenica 15 marzo  2026- 6° lezione

9.00 – 13.00

  • Materia medica: Nux Vomica, Lycopodium, Argentum Nitricum.
  • Criteri per il loro impiego. Campi di applicazione

Dott.ssa Annamaria Ascari

14.00 – 17.00

  • Materia medica: Arnica, Ruta Graveolens, Ledum Palustre.
  • Criteri per il loro impiego. Campi di applicazione

Dott.ssa Elisa Dalla Benetta

Domenica 19 aprile 2026 – 7 ° lezione

9.00 – 13.00

  • Materia medica: Rhux Toxicodedrum, Brionya, Cuprum, Colocynthis.
  • Criteri per il loro impiego. Campi di applicazione

Dott.ssa Giovanna Della Bona

14.00 – 17.00

SCELTA DELLA POTENZA, DELLA DOSE E DELLA FREQUENZA DI RIPETIZIONE DEL RIMEDIO.

  • Criteri da utilizzare, discussione ed esercitazioni in classe.
  • Discussione finale, compilazione della scheda di feedback

Dott.ssa Giovanna Della Bona

BIBLIOGRAFIA Anno 2025-2026

Boericke W. Materia Medica Omeopatica – H.M.S. Libri, trad. italiana; oppure Homeophatic Book in inglese
De Chirico T. Omeopatia. Guida medica ai rimedi omeopatici per la cura delle più comuni malattie – Armenia editore
Morrison R.Manuale Guida ai Sintomi Chiave e di conferma – Bruno Galeazzi Editore
Morrison R. Manuale di Terapia Omeopatica – Bruno Galeazzi Editore
Le lezioni di T. P. Paschero alla LUIMO – edito da CeMON
Vithoulkas G. La scienza dell’Omeopatia – Edizioni Libreria Cortina Verona
Repertorio elettronico. Radar Opus versione per Farmacisti.

DOCENTI:

Dr. Federico Allegri (Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, Omeopata)
Dr.ssa Annamaria Ascari (Farmacista, Omeopata)
Prof. Paolo Bellavite – (Medico, già professore associato di patologia generale)
Dr. Lodovico Corradin (Farmacista, Omeopata)
Dr.ssa Giovanna Della Bona (Farmacista, Omeopata)
Dr. Michele De Lazzari (Medico, Omeopata)
Dr. Dario Dinoi (Farmacista, Omeopata)
Dr. Marco Righettini (Farmacista, Omeopata)

Documentazione