1° Congresso di Omeopatia Veterinaria

Primo Congresso Nazionale organizzato dalla Scuola di Medicina Omeopatica di Verona con la partecipazione di veterinari esperti in Medicine Non Convenzionali provenienti da tutta Italia e con la partecipazione in teleconferenza del dr. Eric Vanden Eynde (Belgio).
L’evento sarà articolato in due giornate durante le quali verrano trattati argomenti rilevanti, riguardanti le Medicine Non Convenzionali. I singoli interventi saranno seguiti da un’ampio spazio dedicato alla discussione con i partecipanti e i relatori.

EVENTO n. 8776/276498 sono stati richiesti i crediti ECM per la professione dei Veterinari. In attesa di assegnazione.

Programma del Congresso

Sabato 19 Maggio


Chairman: dott. David Bettio

8.30 – 9.00: Registrazione partecipanti

9.00 – 9.15: Saluti ufficiali e presentazione del programma congressuale (dott. David Bettio)

9.15 – 10.00: Cartella clinica omeopatica (dott.ssa Cristiana Marcolin)

10.00 – 10.15: Attività Unione Medicine Non Convenzionali Veterinarie (dott. Francesco Longo)

10.15 – 10.45: Coffee Break

10.45 – 11.45: Ascolto attivo ed analisi del contesto in clinica omeopatica veterinaria (dott. Barbara Rigamonti)

11.45 – 12.30: Metodo e clinica omeopatica: la ricerca dell’obbiettività (dott. Andrea Brancalion)

12.30 – 14.00 : Pranzo

14.00 – 15.00: Allevamento biologico e omeopatia classica. Prospettive e stato ell’arte (dott. Andrea Malgeri)

15.00 – 16.00: Etica e omeopatia veterinaria (dott. Alessandro Battigelli)

16.00 – 17.00: Problemi comportamentali nel cavallo e Omeopatia (dott.ssa Carla De Benedictis)

17.00 – 17.30: Coffee Break

17.30 – 18.30: Relazioni dinamiche nell’isola-carcere della Gorgona (dott. Marco Verdone)

18.30 – 19.00: Alimentazione e nutrizione secondo la MTC (dott. Francesco Longo)

Domenica 20 Maggio

Chairman: Dott.ssa Cristina Marcolin

9.00 – 10.00: Considerazioni sui paragrafi 104 e 67 dell’Organon. Difficoltà, ostacoli e limiti dell’Omeopatia Veterinaria: l’esempio dei casi d’emergenza nella clinica dei piccoli animali (dott. Roberto Orsi)

10.00 – 11.00: Reazione al rimedio (dott.ssa Maria Luce Molinari)

11.00 – 11.30 : Coffee Break

11.30 – 12.00: Una patologia emergente nel gatto: l’ipercalcemia idiomatica. Un caso trattato con l’omeopatia classica unicista (dott.ssa Monica Serenari)

12.00 – 12.30: Esperienze di agopuntura in anestesia veterinaria (dott. Bettio – dott. Longo)

12.30 – 14.00: Pranzo

14.00 – 15.30: Miasmi e Costituzioni (dott. Eric Van De Eynde – teleconferenza da Bruxelles)

15.30 – 16.30: Repertorio: Rubrica Mind: quali applicazioni in veterinaria? (dott. Marina Nuovo)

16.30 – 16.45: Chiusura dei lavori

16.45 – 17.30: Test di apprendimento ECM