La Scuola di Medicina Omeopatica di Verona dispone di locali adeguati che permettono l’insegnamento frontale in ottemperanza dell’ultimo DPCM relativo alle misure di contenimento Covid-19. Modalità di accesso alla scuola: si ricordano a tutti gli obblighi vigenti dettati dalla normativa anti pandemica, quali l’uso degli igienizzanti e della mascherina. Prima dell’ingresso a Scuola verrà misurata la temperatura corporea.

Agricoltura: con Omeopatia – 80% di patologie negli allevamenti di bovini bio

Roma, 6 apr. – (Adnkronos) – Un approccio omeopatico al trattamento di fondo degli allevamenti bovini riduce dell’80% le patologie. E’ questo il risultato a cui sono giunti esperti della Azienda Regionale, dell’Universita’ di Padova e un gruppo di veterinari dopo aver condotto un’indagine parassitaria sugli allevamenti bovini biologici del Veneto. I risultati sono stati presentati questa mattina a Legnaro (Pd), durante il seminario di Veneto Agricoltura intitolato ‘Patologie bovine e cure omeopatiche’.

Dall’indagine parassitologica, i primi dati rilevano che la maggior parte degli animali ha evidenziato la presenza di infestazioni multiple e che, in generale, la positivita’ per parassiti e’ risultata piuttosto elevata anche se si sono evidenziate cariche parassitarie piuttosto basse.

Un patologia che si presta alle cure omeopatiche e’, ad esempio la mastite bovina. La mastite e’ il processo infiammatorio che colpisce l’apparato mammario arrecando alterazioni quanti-qualitative del latte. Per le forme acute, i rimedi consigliati sono: Belladonna, Bryonia, Chamomilla, Hepar Sulfuris e Phytolacca. Per quelle subacute, invece, si segnalano: mercurius, Pulsatilla, Silicea e Sulfur