“NOSODI, una ricchezza per l’omeopata. Uso clinico e nuove sperimentazioni: un confronto metodologico tra Scuole italiane” Verona 30-31/1/2016
Approfondimento dei rimedi usati nei proving organizzati dalla Scuola con la guida del dr. Gustavo Dominici e partecipazione delle Scuole, oltre alla nostra Scuola: EMC-AFMO di Reggio Calabria, Garlasco di Firenze, Dulcamara-Kaos di Genova, La Ruota di Milano
Gli scorsi anni la Scuola di Verona ha organizzato, con la guida di Gustavo Dominici, dei proving, sempre di nosodi. Questo è stato lo spunto da cui è nata l’idea del seminario, il cui proposito è di approfondire la lettura che di questi rimedi diamo e l’uso che ne facciamo, come di arricchire la conoscenza della loro materia medica. Oltre alla nostra Scuola e al dr. Gustavo Dominici parteciperanno con un loro relatore le Scuole: EMC-AFMO di Reggio Calabria, Garlasco di Firenze, Dulcamara-Kaos di Genova, La Ruota di Milano; pertanto il progetto è quello di creare anche un’occasione di scambio e confronto tra le varie Scuola, ad esempio discutendo i passaggi metodologici propri ai casi clinici presentati.
Date, orari e sede
Sabato 30 gennaio 2016
Orario: mattina 9.00 – 13,00 ; pomeriggio 14,30-19,00
Domenica 31 gennaio 2016
Orario: mattina 9.00 – 13,00
Quote, modalità e documentazione per l'iscrizione
€ 250,00
€ 150,00 per Soci FIAMO, LIGA e SIMO;
€ 100,00 per docenti e studenti iscritti alle Scuole che partecipano al seminario (Dulcamara-Kaos, La Ruota, Garlasco, EMC-AFMO)
I prezzi si intendono I.V.A. inclusa.
Dettaglio del corso
L’uso di rimedi ricavati da esiti di processi morbosi, i nosodi, risale alle origini dell’omeopatia ed ha sempre mantenuto un suo specifico e caratteristico spazio, arricchito nel tempo da nuovi dati ed esperienze cliniche.
Negli anni la sperimentazione ha aggiunto numerosi rimedi ai primi e più classici nosodi (Syphilinum, Medorrhinum, Psorinum) dedicandosi alcuni Autori allo studio di specifici gruppi di microrganismi (si pensi ai nosodi intestinali di Bach-Paterson o ai lavori di Julian). E infatti ora il loro numero tende al centinaio.
La logica di utilizzo si è diversificata nel tempo, in relazione agli sviluppi che hanno preso i diversi filoni dell’omeopatia.
Abbiamo un uso “classico” che li lega a precisi “miasmi” (anche questi cresciuti di numero e variati nelle loro caratteristiche nei 200 anni della nostra storia), quindi come terapia di “sblocco” quando questi “miasmi” emergono nel corso della cura del malato cronico; un utilizzo che li avvicina all’isoterapia, all’immunoterapia dinamizzata, impiego molto frequente; vi è un approccio che li considera rimedi da prescrivere usando solo il principio di similitudine ricavato dalla sperimentazione, cioè come gli altri della materia medica.
E’ un argomento in cui confluiscono e si incrociano differenti considerazioni dottrinarie, metodologiche, cliniche, implicando una diversa lettura dei fenomeni morbosi stessi. Abbiamo deciso di affrontarlo facendone discutere docenti di alcune significative Scuole omeopatiche italiane, convinti del sapere consolidato presente nella comunità omeopatica nazionale e della utilità e necessità di avere occasioni di confronto sulle scelte metodologiche e i percorsi formativi e didattici propri ad ognuna delle nostre realtà.
Così, ci interessa discutere i passaggi logici propri ai casi clinici presentati.
Saranno quindi presenti i dottori Vincenzo Falabella, Sergio Segantini, Flavio Tonello, Bruno Zucca e Federico Allegri, in rappresentanza delle Scuole EMC-AFMO di Reggio Calabria, Garlasco di Firenze, Dulcamara-Kaos di Genova, La Ruota di Milano e della Scuola di Verona. Inoltre il dottor Gustavo Dominici riporterà le esperienze cliniche che sono succedute ai proving su nosodi svolti negli anni scorsi presso la Scuola di Verona.
Anche per questo ci è sembrato giusto proporre alla discussione le conoscenze acquisite.
PROGRAMMA :
Sabato 30 gennaio 2016
9,30-9,45 Saluti e introduzione Dr. Federico Allegri
9,45-11,00 Quali possibili utilizzi dei nosodi nella pratica omeopatica? Un caso di Lyssinum – Dr. Federico Allegri, Dr.ssa Benedetta Gobbi Frattini
11,00- 11,20 Break
11,20-12,35 La dinamica miasmatica di Leprominum illustrata attraverso due casi clinici – Dr. Bruno Zucca
12,35-13,00 Discussione
13,00-14,30 Pausa pranzo
14,30 – 15,45 La clinica dei nosodi – Dr. Gustavo Dominici
15,45-17,00 Nosodi rimedi dell’anima. Casi clinici di Carcinosinum (M. di Werlhof) e di Tubercolinum TK (Lupus eritematoso) – Dr. Flavio Tonello
17,00-17,30 Break
17,30-18,30 Discussione plenaria
Domenica 31 gennaio 2016
9,00-10,15 I nosodi nell’acuto e cronico miasmatico – Dr. Sergio Segantini
10,15-11,30 Nello spettro autistico: un caso clinico trattato con l’isoterapia – Dr. Vincenzo Falabella
11,30- 12,00 Break
12,00-13,00 Discussione plenaria e conclusioni