Informatica al servizio del veterinario (I Livello)

L’acquisizione di “capacità informatiche” da parte del medico veterinario è oggi indispensabile in considerazione dell’ampio ventaglio di attività in cui si articola la medicina veterinaria. Infatti le potenzialità offerte dall’informatica e, in particolare, dai sistemi di comunicazione in rete consentono di sviluppare modelli organizzativi maggiormente efficienti rispetto al passato per quanto riguarda, specialmente, il raggiungimento degli obiettivi della pianificazione sanitaria nazionale e regionale. Ciò riguarda, in sostanza, i controlli istituzionali sulle diverse “filiere alimentari”, sulle condizioni epidemiologiche delle popolazioni animali, sulla gestione dei dati dell’organizzazione sanitaria, senza trascurare l’enorme importanza della rapidità nei collegamenti internazionali (OMS, OIE, Unione Europea, ecc.). Tali obiettivi, naturalmente, coinvolgono in primis la Pubblica Amministrazione (Servizi Veterinari delle ASL), ma sono di non trascurabile importanza anche per il medico veterinario libero professionista, il quale, con sempre maggior frequenza, è chiamato ad adempiere ad “obblighi giuridici” definiti, specialmente in relazione alla tutela degli animali d’affezione, all’anagrafe bovina, alla polizia veterinaria, all’impiego di sostanze farmacologicamente attive negli allevamenti, alle consulenze nel settore delle produzioni alimentari, ecc. In particolare, si sottolineano seguenti ambiti di interesse:

  • MEDICINA VETERINARIA PUBBLICA:
    • gestione informatica dei dati epidemiologici delle popolazioni animali e georeferenziazione degli impianti produttivi (allevamenti, stabilimenti zootecnici, ecc.);
    • gestione informatica dei dati clinici e sanitari delle aziende zootecniche e dei singoli animali;
    • gestione informatica dei dati dell’attività di vigilanza e controllo sugli impianti di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti di origine animale, in relazione anche all’attività di autocontrollo prevista dalla vigente normativa;
    • rapidità della comunicazione del rischio sanitario (malattie infettive, contaminazione degli alimenti, ecc.) attraverso l’impiego della posta elettronica: esistono sistemi di comunicazione in rete con organismi sanitari di diverso livello (regionale, nazionale, comunitario ed extra comunitario);
    • rapidità nei collegamenti con altre organizzazioni sanitarie per scambio di informazioni, notizie e documentazione;
    • acquisizione di materiale scientifico ed informativo attraverso la ricerca in rete;
    • gestione informatica dell’attività del singolo veterinario e dell’organizzazione a cui appartiene.
  • MEDICI VETERINARI LIBERI PROFESSIONISTI:
    • gestione informatica dei dati clinici degli animali e degli allevamenti dei propri clienti;
    • gestione informatica degli adempimenti di legge collegati alla medicina veterinaria pubblica: registro dei trattamenti farmacologici, registro dei trattamenti vaccinali, registro dei cani “microchippati”, segnalazione di malattie infettive soggette a denuncia, ecc.
    • rapidità nei collegamenti con il Servizio Sanitario Nazionale (ASL) per scambio di informazioni, notizie e documentazione;
    • acquisizione di materiale scientifico ed informativo attraverso la ricerca in rete;
    • archiviazione informatica dei dati.

Date, orari e sede

1-2-3 Ottobre 2004

venerdì 14.00-19.30; sabato 9.00-12.45 – 14.00-19.30; domenica 9.00-13.00

A chi è rivolto

Veterinari

ECM

Seminario in ECM ministeriale evento residenziale n° 142544

Quote, modalità e documentazione per l'iscrizione

100,00  € per gli iscritti alla Scuola; 250,00  € per i non iscritti alla Scuola

Dettaglio del corso

Venerdì 1 ottobre 14.00 – 14.30 Registrazione partecipanti 14.30 – 15.30 Gli strumenti: caratteristiche e proprietà (Dr. Franco Ambrosi)

  • Computer fisso o computer portatile?
  • Hardware (Dischi, memoria, dispositivi di archiviazione)
  • Software (sistemi operativi, applicativi, utilità quali antivirus)
  • Sistemi di back-up
  • Accessori (Scanner, stampante, macchine digitali, Sistemi di back-up)
  • Come ridurre l’inquinamento elettromagnetico nello studio

15.30 – 16.30 Gestione delle comunicazioni con l’esterno (Dr. Franco Ambrosi)

  • integrazione ed efficienza: gestire telefono, segreteria telefonica, fax e posta elettronica via computer
  • Gestione appuntamenti, indirizzi, planning annuale, dati amministrativi

16.30 – 16.45 break16.45 – 19.30 Razionalizzazione del lavoro (Dr.ssa Carla Rosa)

  • Avvio automatico dei programmi
  • Gestione del desktop: tutto a portata di mouse
  • Aggiornamento dei programmi da internet
  • Aggiornamento del PC
  • Compatibilità e conversione fra formati diversi
  • Il back-up: impostazione e frequenza

Sabato 2 ottobre 9.00- 10.30 Il software Open Source (Dr Franco Ambrosi)

  • L’etica e la filosofia dell’Open Source
  • Sistemi Operativi Open Source: Linux e FreeBSD
  • vantaggi e svantaggi dei sistemi operativi Open Source
  • Applicazioni Open Source: OpenOffice.org
  • Vantaggi e svantaggi degli applicativi Open Source
  • Applicazioni per internet Open Source: Mozilla
  • Vantaggi e svantaggi delle applicazioni per internet Open Source
  • Come reperire il software Open Source

10.30 – 10.45 break10.45 – 12.45 Usare i programmi di testo (Dr.ssa Carla Rosa)

  • Scrivere e impaginare un testo

13.00 – 14.30 break14.30 – 16.30 Usare internet e la posta elettronica (Dr. Franco Ambrosi)

  • Navigare e cercare su internet
  • Scrivere, inviare e ricevere messaggi di posta elettronica
  • Controllare e ridurre lo spamming e i virus nella posta elettronica

16.30 – 16.45 break16.45 – 19.30 La cartella clinica medico-veterinaria (I parte) (Dr. David Bettio)

  • dati informativi sull’azienda e/o sul proprietario dell’animale
    • tipologia dell’allevamento
    • alimentazione
  • situazione epidemiologica riferita alla specie
  • anamnesi aziendale e del soggetto (remota, prossima) e trattamenti terapeutici pregressi
  • dati caratteristici dell’animale

Domenica 3 ottobre 9.00- 11.30 La cartella clinica medico-veterinaria (II parte) (Dr. David Bettio)

  • sintomi clinici dell’animale e/o di allevamento
  • esame obiettivo generale
  • esami di laboratorio e strumentali sul soggetto e/o di massa
  • diagnosi nosologica
  • terapia individuale e/o di massa

11.30 – 11.45 break11.45 – 13.00 prova pratica di verifica dell’apprendimento

Documentazione