“La gestione dell’errore clinico” Verona 28-29 gennaio 2017
RELATORI: Federico Allegri, Alessandro Avolio, Giuseppe Fagone, Egidio Galli, Gianni Marotta, Sergio Segantini, Bruno Zucca
Un seminario offerto a tutta la comunità omeopatica nazionale come occasione di arricchimento e conoscenza reciproca e che come tale ambisce a diventare appuntamento regolare.
Date, orari e sede
Sabato 28 gennaio 2017
Orario: mattina 9.00 – 13,00 ; pomeriggio 14,30-19,00
Domenica 29 gennaio 2017
Orario: mattina 9.00 – 13,00
A chi è rivolto
A chi ha già frequentato o sta frequentando un Corso di Medicina Omeopatica.Quote, modalità e documentazione per l'iscrizione
Costi:
– € 250,00
– € 180,00 per i Soci FIAMO, LIGA e SIMO.
– € 100,00 per docenti e studenti iscritti delle Scuole partecipanti al seminario
I prezzi si intendono I.V.A. inclusa
Per gli iscritti al Corso Triennale e al Corso di Perfezionamento la partecipazione al seminario è compreso nel costo d’iscrizione.
Dettaglio del corso
PRESENTAZIONE
La pratica di ogni omeopata è accompagnata da un costante interrogarsi sulla precisione delle proprie prescrizioni, sempre dibattute tra le diverse possibili diagnosi differenziali; sulla corretta repertorizzazione; sulla presa adeguata del caso e l’identificazione dei sintomi e delle tematiche individualizzanti; sull’avere compreso le dinamiche centrali, i punti di rottura, i passaggi necessari ad un percorso di guarigione, anche questi difficilmente lineari.
Sono domande quotidiane nella clinica omeopatica, sono questioni che accompagnano la didattica di tutte le Scuole e che attraversano tutte le discussioni metodologiche che le coinvolgono.
Gli insegnamenti, da Hahnemann in poi, si soffermano e spesso concordano nelle risposte a queste problematiche, ma altra cosa è il confronto con la clinica.
Quanti sono i modi e i momenti in cui sbagliamo? Come accorgersi di ciò e come fare per prevenirli? Che addestramento abbiamo a riflettere sui nostri errori e sulle ragioni che ci portano a perdere il caso?
Che spazi ci sono, in noi e tra di noi, deputati a queste considerazioni, segni di una comunità laicamente attiva e culturalmente aggiornata?
PROGRAMMA
Sabato 28 gennaio 2017
9,00-9,30 Registrazione corsisti. Saluti e introduzione Dr. Federico Allegri
9,30-10,30 Stereotipie dell’errore clinico. Dr. Federico Allegri
10,30- 11,30 L’errore clinico come principio euristico. Casi ed osservazioni. Dr. Egidio Galli
11,30- 11,50 Break
11,50-13,00 Errori di una vita omeopatica. Dr. Alessandro Avolio
13,00-13,30 Discussione
13,30-15,00 Pausa pranzo
15,00 – 16,00 I punti deboli della repertorizzazione classica. Dr. Sergio Segantini
16,00-17,00 Come evitare e affrontare gli errori prescrittivi nelle varie fasi del colloquio clinico. Dr. Gianni Marotta
17,00-17,30 Break
17,30-18,30 Discussione plenaria
Domenica 29 gennaio 2017
9,00-10,15 Il caso di Anna: Graphites o Natrum muriaticum? Risoluzione solo clinica o cura del terreno? Dr. Bruno Zucca
10,15-11,30 Errori metodologici e risvolti clinici. Duecento anni di esperimenti. Dr. Giuseppe Fagone
11,30- 12,00 Break
12,00-13,00 Discussione plenaria e conclusioni